Business plan: cos’è e modello

8 Novembre 2022
Il business plan, altrimenti noto come business plan, è un documento sintetico che permette di strutturare, ma anche di presentare in modo semplice ed efficace i pro ei contro di un progetto. È essenziale per qualsiasi creatore di impresa, sia che si tratti della creazione o dell’acquisizione di un’organizzazione, ma anche di un progetto per sviluppare l’attività dell’azienda.
Questo documento scritto deve essere presentato a diversi interlocutori e deve contenere informazioni quali:
- Una presentazione del/dei capo/i di progetto,
- Una presentazione dei prodotti e/o servizi offerti e per quale target,
- Un’analisi della concorrenza e cosa ti contraddistingue,
- Le esigenze finanziarie del progetto e come soddisfarle,
- Le fasi di implementazione del progetto,
- Un’anticipazione del ritorno sull’investimento.
È inoltre necessario fornire una panoramica delle azioni che saranno svolte dall’azienda, i mezzi utilizzati per raggiungerle, ma anche specificare un lasso di tempo per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Un business plan serve come argomento, in particolare per la necessità di finanziamento e la potenziale redditività di un progetto, al fine di convincere potenziali investitori, distributori e/o partner commerciali. Rappresenta anche un documento di riferimento per i creatori di un’azienda durante le fasi di implementazione di un progetto.
Gli strumenti online ti consentono di progettare in modo intuitivo il tuo business plan, scegliendo un modello e compilando le informazioni relative al tuo progetto per le diverse parti di questo documento. Questi dati vengono poi utilizzati da questo software per effettuare calcoli finanziari automatici, in particolare per quanto riguarda il bilancio provvisorio.
I 6 passaggi per creare un business plan
Un business plan deve essere chiaro e conciso. Dovrebbe anche essere completo e trasparente, soprattutto per quanto riguarda le esigenze finanziarie. Deve rappresentare al meglio la tua visione e dimostrare che il tuo progetto è affidabile. I 6 passaggi per progettare un business plan efficace sono i seguenti:
1. Presentare il progetto e il team
Questa prima fase descrittiva intende presentare il progetto nel suo insieme, così come i fondatori e i partner che lo portano avanti. Per quanto riguarda il progetto, si tratta qui di mostrare sinteticamente in che cosa consiste. Ciò significa citare la natura del progetto e dell’offerta che ne deriva, le potenzialità del progetto nel settore di attività a cui è legato e citare i bisogni ad esso correlati.
Anche la presentazione della squadra è molto importante. Questo deve dimostrare che il gruppo fondatore formato nell’ambito di questo progetto ha competenze complementari necessarie per la sua realizzazione. Questo è il motivo per cui si raccomanda di citare con precisione il background di ciascun membro. Questa presentazione deve anche dimostrare che i membri del gruppo fondatore condividono la stessa visione.
2. Effettuare ricerche di mercato e di concorrenza
Questo passaggio prevede uno studio approfondito dell’ambiente, ovvero del mercato di riferimento e dei concorrenti del settore. Pertanto, è importante spiegare a quale segmento di clienti si desidera rivolgersi. Ciò comporta una descrizione dettagliata dei clienti, delle loro esigenze, dei loro criteri di acquisto, delle loro abitudini di consumo, della loro ubicazione o anche del loro budget.
Inoltre, questa parte viene utilizzata per mostrare i risultati dell’analisi della concorrenza, concentrandosi sui principali concorrenti, ma soprattutto per mostrare le opportunità osservate nel mercato di riferimento. Questo passaggio è importante anche per evidenziare i vantaggi competitivi su cui puoi capitalizzare.
3. Mostra il valore aggiunto dei tuoi prodotti o servizi sul mercato
A seguito dell’analisi competitiva, potrai presentare l’offerta che desideri proporre. Questo posizionamento deve riflettere ciò che ti distinguerà dalla concorrenza. Questo passaggio ha lo scopo di mostrare la descrizione dettagliata del prodotto o dell’offerta di servizi (caratteristiche, prezzi, processo di vendita, servizio clienti, ecc.).
4. Specifica le esigenze finanziarie e la forma giuridica relativa al tuo progetto
Questa fase di un business plan viene utilizzata per indicare gli elementi chiave per la configurazione della tua futura attività come il finanziamento del progetto, lo stato giuridico della tua organizzazione o la necessità di una sede professionale.
Da un lato, per quanto riguarda i fabbisogni finanziari, è opportuno citare in modo concreto le risorse che si desidera mobilitare per realizzare il proprio progetto e finanziare le spese e gli investimenti. D’altra parte, devi mostrare la forma giuridica della tua futura azienda. Per definire questa parte, puoi essere accompagnato da un professionista.
5. Presentare il piano d’azione e gli obiettivi
Questo passaggio viene utilizzato per mostrare gli obiettivi che ti sei prefissato, quantitativi o qualitativi, rendendoli allo stesso tempo misurabili. In effetti, è necessario presentare le azioni che verranno attuate per raggiungere i vari obiettivi e specificare un lasso di tempo, al fine di stabilire un piano d’azione completo.
6. Fornire un record finanziario
Questa parte del tuo business plan è fondamentale. Il suo obiettivo è fornire un’analisi contabile dettagliata e completa in 3 anni. Tale fascicolo finanziario deve contenere in particolare:
- Il conto economico previsionale: serve per mostrare la tua redditività elencando le informazioni relative ai ricavi (fatturato, ecc.) e alle spese (acquisti, stipendi, costi, tasse, ecc.).
- Il piano dei flussi di cassa: prevede l’analisi dell’evoluzione del proprio flusso di cassa.
- Il piano di finanziamento: questo è tutto il fabbisogno finanziario e le risorse finanziarie fornite al progetto.
Elementi essenziali per il tuo business plan
Per avere successo nel tuo business plan, dovresti tenere presente che:
- Il business plan non è un documento fisso: un business plan va adattato in base al proprio interlocutore (banchiere, potenziale investitore, distributore, ecc.). È quindi necessario fornire più versioni di questo documento, evidenziando le informazioni rilevanti a seconda del destinatario.
- L’Executive Summary è fondamentale: è la parte introduttiva del tuo business plan. Serve come riepilogo per l’intero documento, quindi prenditi il tempo necessario per occuparti di questa parte.
- Non va trascurata la presentazione del tuo business plan: il vostro obiettivo deve essere completezza, chiarezza e coerenza nella sostanza e nella forma. Quindi, prenditi cura dei tuoi capitoli, titoli e didascalie, includi immagini, un riepilogo e/o appendici.
- Le cifre devono essere motivate: tutte le cifre proposte, in particolare per quanto riguarda le previsioni finanziarie, devono essere argomentate e basate su dati attendibili (studio di mercato, indagine sul campo, ecc.).
Un modello di business plan da scaricare
Oltre agli strumenti del business plan che possono essere di grande aiuto, puoi anche scaricare un modello già pronto per scrivere questo documento, come quelli che trovi qui.