Cos’è il Search Intent nella SEO

22 Dicembre 2022
Una delle cose da ricordare sul referenziamento naturale è che Google è formidabile perché è in costante sviluppo ed evoluzione. Tieni presente che questo motore di ricerca apporta modifiche ai suoi algoritmi centinaia di volte all’anno. Il suo obiettivo? Che i robot siano sempre più precisi quando esplorano le pagine web, per trovare ed evidenziare i contenuti più pertinenti possibili.
L’esperienza dell’utente è infatti una delle principali preoccupazioni di questo motore di ricerca e deve essere al centro di tutte le tue strategie SEO.
Che cos’è la Search Intent?
La Search Intent rappresenta il contenuto che l’utente vuole vedere quando inserisce una query sul web. Poiché l’obiettivo di Google è quello di fornire risultati che soddisfino perfettamente le esigenze degli utenti di Internet, si concentra in particolare su queste query analizzandole e interpretandole. Parole chiave, sinonimi, campi lessicali, passa attraverso le tue pagine web con un pettine a denti stretti per offrire il miglior contenuto agli utenti di Internet.
Quali sono i 4 Search Intent più comuni?
L’intento di ricerca informazionale è la tipologia più diffusa. In questa situazione, l’utente di Internet è alla ricerca di informazioni precise. Queste domande di solito iniziano con termini come “come” o “perché”. L’utente non sa ancora su quale pagina andrà a finire questa richiesta. Le aziende o i brand spesso vogliono sviluppare i propri contenuti per rispondere a questo tipo di ricerca, in particolare per aumentare la propria notorietà.
Si parla di intento di ricerca navigazionale quando l’internauta effettua una ricerca sapendo già cosa vuole trovare. Si aspetta quindi di ottenere rapidamente una risposta pertinente. Questo tipo di ricerca include un nome di marca, prodotto, URL o nome di dominio.
Sebbene l’utente di Internet sappia esattamente cosa sta cercando, ciò non impedisce a Google di proporre altre società, in particolare tramite pubblicità online prima dei risultati naturali.
L’intento di ricerca transazionale ha luogo quando l’utente Internet desidera acquistare un servizio o un prodotto. È un tipo di ricerca che guida le conversioni. I risultati di queste ricerche sono spesso pagine commerciali.
Google ha saputo adattarsi a questo tipo di richiesta tramite il suo Google Merchant Center e il suo spazio “shopping”, che evidenzia direttamente i prodotti interessati.
L’intento di ricerca commerciale si verifica quando l’utente di Internet desidera acquistare un servizio o un prodotto, ma prima si informa per ottenere consigli, pareri o confronti di offerte. Si tratta quindi di una ricerca decisionale. Questo è un tipo di ricerca che genera concorrenza, poiché favorisce anche la conversione. Le aziende stanno sviluppando i loro contenuti per aiutare l’utente in questo processo decisionale e quindi promuovere una buona reputazione digitale.
Perché la Search Intent è essenziale nella SEO
Comprendere la Search Intent degli utenti ti consentirà di creare e condividere contenuti pertinenti. Molte statistiche SEO mostrano che l’intenzione dietro ogni ricerca influenzerà la posizione delle tue pagine su Google, quindi è essenziale per le tue strategie SEO.
Poiché la SEO consente di avviare l’incontro tra gli utenti di Internet e il tuo sito Web tramite query digitate su Google, capirai quindi che le intenzioni di ricerca sono essenziali. Ti consentono di trovare parole chiave pertinenti da evidenziare sul tuo sito web.
Facciamo un esempio più concreto, immaginiamo che tu sia un sito di comparazione di smartphone, ma la tua missione non è affatto quella di vendere telefoni. Se sei posizionato su parole chiave relative a query transazionali (esempi: “acquisto telefono”, “acquisto iphone”, ecc.) e non commerciali (esempi: “confronto iphone”, “miglior telefono 2021”, ecc.), c è un problema con la tua strategia SEO.