Cosa è il brief di progetto e come si fa

3 Gennaio 2023
Il brief di progetto o brief design è un documento o file essenziale nell’ambito dello sviluppo di un progetto. Rappresenta uno strumento gestionale essenziale per la definizione delle esigenze e delle specifiche (elementi e regole) relative ad un progetto. Gli obiettivi sono: rendere comprensibili a tutti i dettagli di un progetto e supervisionarne la realizzazione. È quindi necessario che sia condiviso internamente ed esternamente, con tutti gli stakeholder. Spesso funge da contratto nel rapporto tra un cliente e un fornitore.
Come fare un brief design?
Un brief design è composto da più parti che devono essere mantenute sintetiche e leggibili da tutti, senza essere approssimative. Hai la possibilità di optare per una versione semplificata di un brief design, utilizzando ad esempio elenchi puntati nel tuo documento.
1. Presentazione e contesto del progetto
Questa parte corrisponde alla genesi del progetto. Questo passaggio dovrebbe:
- Presentare l’azienda e il team su iniziativa del CDC e dei ruoli associati,
- Spiegare il tuo approccio,
- Specificare gli obiettivi del progetto, ovvero quali questioni desidera affrontare e quindi il suo target,
- Menzionare una storia se è una continuazione di un altro progetto.
Nota che per stabilire i tuoi obiettivi puoi affidarti al metodo SMART, che ti consente di renderli misurabili da specifici indicatori.
2. Esigenze e vincoli del progetto
Questa sezione di un brief design dovrebbe affrontare in modo esaustivo le esigenze del prodotto o servizio proposto. Deve presentare i vincoli, gli stakeholder, gli standard del progetto, i processi da seguire. Puoi anche discutere sul tono da adottare, a seconda della natura del progetto.
3. Servizi previsti
Questo passaggio viene utilizzato per elencare i risultati attesi per il progetto. Ciò include i servizi, le funzioni o i prodotti previsti alla fine del progetto ei requisiti specifici degli sponsor che ne condizionano l’accettazione.
4. Stima del budget
Se hai un budget per il tuo progetto, è importante includerlo nelle tue specifiche. Specificare una stima del budget complessivo può quindi consentire di guidare i potenziali fornitori di servizi nella preparazione dei loro preventivi.
5. Scadenze da rispettare
È consigliabile menzionare con precisione la data di completamento del progetto, ovvero la data in cui verrà fornito il risultato finale. Per alcuni progetti, questo tempo può essere solo indicativo, soprattutto per progetti molto tecnici. Si consiglia di rimanere realistici sulle scadenze pena il mancato rispetto delle scadenze o con un progetto mal riuscito.
Template brief design da scaricare
Sono disponibili modelli pronti all’uso per i brief design. Lo strumento lavagna virtuale, Miro, offre anche un modello di brief più generali.