Cosa fa un Social Media Manager in azienda?

3 Maggio 2022
Complementare al community manager (CM), il social media manager (SMM) progetta la strategia di comunicazione digitale della sua azienda o del suo cliente. Ne monitora l’esecuzione sulle varie piattaforme. “Il ramo dei social media è diventato più professionale negli ultimi dieci anni. Ha lasciato il settore della comunicazione per diventare trasversale nella strategia di comunicazione delle aziende.
Social Media Manager: cosa fa
Quotidianamente, il social media manager lavora su 6 aspetti principali:
- Brand content: il brand è diventato un media con i suoi social network. Oltre al prodotto, ora ha bisogno di raccontare storie per creare contenuti di marca, orchestrati dal social media manager.
UGC (o User Generated Content): comporta la gestione dei contenuti generati dagli utenti, che sono i mittenti dei social media, allo stesso modo dei prospect e dei clienti. - Gestione degli influencer: il social media manager guida una rete di influencer, qualunque sia la loro dimensione (nano, micro, macro o mega influencer, ecc.). Questi ambasciatori del marchio sui social network pubblicano diversi tipi di contenuti e ora sono strutturati. A volte lavorano all’interno di agenzie e sono dei veri professionisti.
- Gestione in tempo reale: mentre le professioni intorno ai social media erano precedentemente sincrone / asincrone, i social media manager oggi creano entrambe le vite sui social network e le trasmettono sulle varie piattaforme attraverso i contenuti (video, immagini, testo…).
- Annunci social: il social advertising è il 2° investimento pubblicitario digitale dopo l’acquisto di parole chiave. Questa leva pubblicitaria sui social media è diventata più professionale con lo sviluppo di piattaforme e strumenti dedicati.
- Social commerce: questa nuova dimensione dei social media rappresenta il trend più forte del settore per i prossimi mesi, con l’integrazione degli store online all’interno delle piattaforme stesse, come la recente partnership tra TikTok e PrestaShop, major player nell’e-commerce.
Le abilità da padroneggiare per esercitare la professione di social media manager
Per svolgere le sue diverse missioni, il social media manager deve possedere qualità umane essenziali, come capacità interpersonali e leadership di gruppo. Il social media management è una professione di passione, che si basa soprattutto sul know-how relazionale. La SMM è in contatto permanente con gli utenti, con i quali dialoga e scambia regolarmente, e supporta anche una rete di influencer. Coordina team multidisciplinari, composti da community manager, ma anche professioni creative e sviluppo web.
Al di là di queste capacità manageriali, deve inoltre padroneggiare strumenti di analisi delle prestazioni e KPI (Key Performance Indicators), per calcolare gli investimenti di budget in annunci social e creazione di contenuti, ma anche il tempo impiegato dai suoi team nello svolgimento delle varie attività, in modo da poter determinare il ritorno sull’investimento delle proprie azioni.
Un’altra importante qualità richiesta: il personal branding, che consiste nell’applicare su di sé le azioni che la SMM rischia di consigliare al brand per cui lavora.
Formazione per acquisire tutte le chiavi per la gestione dei social media
Esistono numerosi corsi di formazione online e in presenza per acquisire le basi. Ma come molti lavori nati sul web è la pratica a fare la vera differenza.