Cosa sappiamo delle Certificazioni Google per Sviluppatori

5 Ottobre 2021
Il sito di formazione per sviluppatori di Google offre diverse certificazioni, che consentono di dimostrare le proprie competenze e abilità nel curriculum e fare il prossimo passo nella carriera. Le certificazioni più gettonate di Big G sono:
- Certificazione “Associate Android Developer”: è la certificazione relativa ad Android. Il sistema operativo di Google copre oltre l’80% del mercato mobile e sia la domanda di applicazioni che di sviluppatori è sempre in forte crescita. L’esame attesta le competenze nella progettazione, costruzione e debugging di applicazioni Android, progettazione di soluzioni per l’archiviazione e progettazione di applicazioni per l’integrazione con interfacce esterne all’applicazione core di Android. Il processo di certificazione è costituito da un esame basato sulla performance e su un colloquio finale. All’esame i partecipanti dovranno implementare le funzionalità mancanti ed effettuare il debug di un’app Android utilizzando Android Studio. Se superano l’esame, saranno sottoposti a un colloquio finale durante il quale dovranno rispondere a domande sull’esame e dimostrare di conoscere le competenze dell’Associate Android Developer.
- Certificazione Professional Cloud Architect: il cloud è il futuro e non a caso, questa è stata la certificazione più richiesta del 2020 e del 2019. Esistono diversi livelli. La certificazione di livello Foundational attesta un’ampia conoscenza dei concetti cloud e dei prodotti, servizi, strumenti, funzionalità, vantaggi e casi d’uso di Google Cloud, nonché una comprensione specifica delle capacità tecniche di Google Cloud. È indicata per le persone con ruoli professionali non tecnici che possono aggiungere valore alla propria organizzazione acquisendo conoscenze relative a Cloud e che hanno poca o nessuna esperienza pratica di Google Cloud. La certificazione di livello Associate è incentrata sulle competenze fondamentali di deployment, monitoraggio e gestione dei progetti su Google Cloud. Rappresenta un buon punto di partenza per coloro che iniziano a utilizzare il cloud e può essere utilizzata come percorso per arrivare alle certificazioni di livello Professional. Le certificazioni Professional coprono tutte le funzioni lavorative chiave di tipo tecnico e valutano le competenze avanzate di progettazione, implementazione e gestione. Sono consigliate per persone con esperienza nel settore e familiarità con le soluzioni e i prodotti Google Cloud.
- Certificazione Associate Cloud Engineer: questa certificazione unisce la Professional Cloud Architect e la Data Engineer. Entrambe le certificazioni mirano a persone con le competenze e le esperienze necessarie a utilizzare GCP per superare complesse problematiche aziendali. L’esame dura due ore ed è consigliato per i professionisti IT con sei mesi di esperienza GCP. Attualmente è disponibile in lingua inglese.