Informatica e marketing: in questo blog troverai notizie utili sui percorsi di studio nell’ambito dell’informatica, del marketing, del web e della programmazione. Inoltre è possibile trovare materiale didattico e guide per essere operativi nei diversi settori professionali!

Creare una grafica su Canva: come funziona

Creare una grafica su Canva: come funziona

By daniele

Per creare un’immagine, puoi utilizzare i modelli offerti da Canva o iniziare da una pagina vuota. Quindi accedi all’editor creativo che funziona con il trascinamento della selezione. È il menu stesso che ti guida:

  • Modelli: questa parte raggruppa i diversi disegni pronti per essere utilizzati o personalizzati in base alle tue esigenze,
  • Elementi: accedi ai vari elementi grafici offerti da Canva per aggiungerli al tuo visual (forme, grafici, tabelle, adesivi, foto, video, cornici, griglie, ecc.),
  • Importa: per importare i propri file (immagini, video, audio),
  • Testo: qui troverai i font e le combinazioni disponibili,
  • Foto: in questa sezione, Canva offre una banca di immagini royalty-free,
  • Stili: trova tavolozze di colori e set di caratteri preconfigurati,
  • Video: puoi utilizzare la libreria video royalty-free di Canva,
  • Sfondo: paesaggi, motivi, sfumature, abstract… in questa scheda sono disponibili diversi stili di sfondo per migliorare la tua visuale,
  • Grafica: puoi creare e aggiungere una grafica al tuo template,
  • Altro: cliccando su questa scheda, hai accesso a un pannello di applicazioni per migliorare ulteriormente la tua visuale.

Da sapere: nella barra di ricerca posizionata nella parte superiore della tua pagina, puoi trovare immagini da parole chiave di tua scelta. Tieni presente che gli elementi visivi con una corona sono disponibili solo con la versione a pagamento dello strumento.

Come creare una storia di Instagram passo dopo passo (esempio)

  • Dalla home page del sito, seleziona Instagram Storie,
  • Scegli un modello offerto da Canva sul lato sinistro dello schermo o importa la tua immagine sulla piattaforma. Per fare ciò, seleziona Importa nel menu, quindi Importa file per integrare la tua immagine,
  • Ora puoi aggiungere gli elementi di tua scelta selezionando la scheda appropriata (testo, video, sfondo, ecc.) quindi trascinandoli sul tuo workbench,
  • Quando hai finito di personalizzare la tua Storia, puoi scaricarla, condividerla, stamparla o incorporarla in altre app dalla scheda Condividi in alto a destra dello schermo.

Ottimizzare le immagini di Canva

Una volta apprese le basi di Canva, può essere interessante scoprire le diverse opzioni di ottimizzazione offerte per i tuoi elementi visivi!

Quando aggiungi un elemento visivo al tuo progetto, seleziona semplicemente l’immagine, quindi fai clic su Modifica immagine per accedere a opzioni di modifica quali:

  • Regola: puoi modificare la luminosità, il contrasto e la saturazione dell’immagine,
  • Filtri: aggiungi filtri colorati o favorisci un effetto bianco e nero,
  • Ombre: è possibile integrare un’ombra nella tua immagine per farla risaltare maggiormente,
  • Ritaglio: puoi ritagliare un oggetto presente sulla tua visuale in un click (funzione riservata agli abbonati).

Nota che puoi anche ritagliare un’immagine, facendo clic sul pulsante Ritaglia situato accanto a Modifica immagine, o anche capovolgerla (verticalmente o orizzontalmente).

Opzioni di miglioramento per i tuoi video

Per quanto riguarda il formato video, è possibile regolarlo selezionandolo quindi facendo clic su Modifica video e Regola:

  • Bilanciamento del bianco: modifica del calore e della tinta,
  • Luce: gestione di luminosità, contrasto, toni chiari, ombreggiatura, dissolvenza,
  • Colori: modifica di vividezza, saturazione e raggi X,
  • Texture: aggiunta una vignetta.

Tieni presente che puoi facilmente aggiungere musica, effetti sonori e convertire i tuoi video in GIF. Per andare oltre nell’ottimizzazione dei tuoi video, puoi anche fare affidamento sullo strumento di editing video di Canva.

Syrus