E-commerce in Europa: 10 cifre chiave da conoscere nel 2022

5 Luglio 2022
In collaborazione con Fevad, Ecommerce Europe ed EuroCommerce pubblicano il rapporto sul mercato europeo dell’e-commerce 2022, con dati chiave sull’evoluzione dell’e-commerce in Europa.
Come evolverà l’e-commerce in Europa nel 2022?
Con la pandemia globale, l’e-commerce è diventato più radicato nell’economia e nella società. Si individuano due tendenze:
- La normalizzazione e stabilizzazione delle vendite rispetto a un eccezionale anno precedente: “L’e-commerce ha continuato a crescere nel 2021 e sembra che sarà così anche nel 2022, con una crescita che si sta lentamente stabilizzando”.
- Prudenza dei consumatori sulla spesa: “La guerra in Ucraina, l’inflazione, l’interruzione delle catene di approvvigionamento globali e un generale senso di incertezza stanno portando a una crescita a livello pre-pandemia”.
Ecco i numeri da ricordare sull’e-commerce in Europa nel 2022
Ecco i dati che devi tenere a mente:
- Continua a crescere il fatturato e-commerce in Europa: 718 miliardi di euro nel 2021 (+13% rispetto al 2020).
- L’Unione Europea dei 27 è la “locomotiva” dell’e-commerce B2C europeo: nonostante la revoca delle misure relative alla pandemia globale, e l’uscita del Regno Unito dal mercato unico europeo, il fatturato dell’Europa dei 27 è aumentato del 16% nel 2021.
- L’Europa occidentale è leader nel mercato dell’e-commerce B2C in Europa: da sola rappresenta il 63% del fatturato totale (450 miliardi di euro di vendite online) e sale sul gradino più alto del podio. Il resto della classifica: Europa meridionale (16%), Europa centrale (10%), Europa settentrionale (9%) ed Europa orientale (2%).
- Il Nord Europa ha la quota maggiore di acquirenti online: l’86% degli utenti Internet ha effettuato acquisti online nel 2021. Segue l’Europa occidentale, con l’84%, e l’Europa centrale, con il 75%.
- L’Europa dell’Est ha la quota più piccola di acquirenti online: quest’area comprende un numero significativo di paesi al di fuori dell’Unione Europea e ha solo il 46% di utenti Internet che hanno effettuato acquisti online nel 2021.
- La percentuale di acquirenti online europei rimane stabile: il 73% degli utenti Internet online europei ha acquistato online, rispetto al 74% nel 2020. Si prevede che questa percentuale aumenterà nel 2022 per raggiungere il 75%.
- I 3 paesi con la più alta percentuale di e-shopper: Paesi Bassi (94%), Danimarca (92%) e Norvegia (92%).
- La percentuale di acquirenti online in Francia rimane superiore alla media europea: nel 2021 l’82% degli utenti Internet francesi ha già acquistato online. Nella classifica europea, l’Italia è alla 33° posizione, a pari merito con la Croazia.
- La percentuale di cybershopper in Italia dovrebbe continuare ad aumentare nel 2022.