Informatica e marketing: in questo blog troverai notizie utili sui percorsi di studio nell’ambito dell’informatica, del marketing, del web e della programmazione. Inoltre è possibile trovare materiale didattico e guide per essere operativi nei diversi settori professionali!

Guida SEO: come costruire una strategia di contenuti di successo

Guida SEO: come costruire una strategia di contenuti di successo

By daniele

Posizionarsi nei primi risultati di ricerca su Google non è un obiettivo facile da raggiungere. Il 90% delle pagine web non riceve traffico da Google. Come far parte del 10%? C’è un modo pertinente per raggiungere questo obiettivo: creare contenuti che soddisfino le esigenze del tuo pubblico e che si rivolgono a problemi reali.

Comprendere le leve di una strategia SEO

Google si basa su molti criteri per determinare il posizionamento del tuo sito in una pagina dei risultati di ricerca. Per avere successo con la tua strategia SEO, dovrai concentrare i tuoi sforzi su queste 3 leve principali:

  • Ottimizzazione del sito: il tuo sito web deve essere tecnicamente ottimizzato. Devi consentire ai robot di Google di accedere facilmente al tuo sito in modo che possano eseguirne la scansione e indicizzare le pagine. Devono essere presi in considerazione anche elementi come la velocità di caricamento della pagina, l’esperienza utente, la navigazione mobile.
  • Autorevolezza: devi guadagnare la fiducia dei motori di ricerca. Per fare ciò è fondamentale ottenere backlink di qualità, ovvero link da siti “credibili” agli occhi di Google.
  • Contenuto: questo criterio è molto importante e richiede un investimento di tempo. I tuoi contenuti devono essere immaginati e ottimizzati pensando alla SEO. Un’analisi semantica sarà essenziale per trovare le parole chiave che il tuo pubblico sta cercando.

I passaggi chiave per produrre contenuti SEO di qualità

Progettare e produrre i tuoi contenuti con un obiettivo SEO può essere complesso. L’idea è quella di costruire un ecosistema di contenuti che consolidi la tua esperienza e ti permetta di attirare nuovi clienti. Un altro vantaggio: è un modo efficace per distinguersi dalla concorrenza. La creazione di contenuti di qualità richiede diversi passaggi, quali:

  • Definizione della strategia: individua i punti di forza del tuo sito web, effettua un audit dei tuoi contenuti, conosci bene i tuoi clienti, seleziona accuratamente le tue parole chiave, e definisci un budget destinato al content marketing con obiettivi chiari,
  • Il piano editoriale: definisci la tua strategia di contenuto, il tuo piano di contenuti e le loro promozioni online, imposta un piano editoriale, che fungerà da linee guida per le persone incaricate di scrivere i tuoi contenuti e testa i cluster di formati di argomenti e le pillar page.
  • Scelta dei content editor e degli strumenti SEO giusti: consigli su come selezionare gli scrittori giusti (freelance, agenzia di contenuti, ecc.) e come scegliere i migliori strumenti SEO sul mercato.
  • Ottimizzazione dei contenuti a lungo termine: monitora i principali indicatori di performance ed esegui ottimizzazioni di contenuti e moduli.

Suggerimenti per ottimizzare i tuoi contenuti a lungo termine

Una strategia SEO deve essere sostenibile e deve permetterti di aumentare il tuo ROI a lungo termine. Una volta che i tuoi contenuti sono ben posizionati, devi controllare regolarmente se sono ancora rilevanti perché potresti facilmente perdere posizioni guadagnate duramente nelle pagine dei risultati di ricerca.

Alcuni esempi di ottimizzazioni: ripubblicazione di contenuti aggiornati, creazione di liste da vecchi post di blog, creazione di infografiche da contenuti esistenti, analisi periodica dei tuoi backlink, ecc.

Syrus