LinkedIn: 5 consigli per un’immagine del profilo professionale

26 Aprile 2022
La foto del profilo è un elemento chiave su LinkedIn. Il social network professionale stima che, grazie a questa foto, il tuo profilo ha 14 volte più probabilità di essere visto da altri utenti. Per creare e scegliere correttamente la tua foto del profilo, ecco 5 consigli importanti.
1. Usa una foto ad alta risoluzione
Da un lato, assicurati di scegliere una tua foto recente, che ti somiglia, ed evita, ad esempio, di scattare una fototessera. Il rendering potrebbe essere di scarsa qualità. D’altra parte, è del tutto possibile scommettere su una foto del profilo ad alta risoluzione anche se è stata scattata con il proprio smartphone. Se la foto appare sfocata quando la carichi, è meglio sceglierne un’altra. Per massimizzare la tua immagine del profilo su LinkedIn, sappi che la dimensione ideale è 400 x 400 pixel.
2. Scegli una foto ritratto
Una foto del profilo professionale significa che il tuo ritratto dovrebbe occupare il 60% dell’immagine. In effetti, non sembra saggio scegliere una foto di vacanza o di te in cima a una montagna ad esempio per il tuo profilo LinkedIn, a differenza di altri social network meno professionali. Si consiglia quindi di ritagliare l’immagine dalla sommità delle spalle alla sommità della testa per una foto efficace che farà una buona impressione.
3. Assicurati di usare l’espressione giusta
Un’immagine del profilo dovrebbe riflettere la tua personalità, che tu rappresenti un marchio o sia un candidato. In generale, sorridere è l’espressione preferita per l’immagine del tuo profilo LinkedIn. In effetti, questo dà un’aria più accessibile. Secondo il social network professionale, i sorrisi che mostrano i denti sono considerati due volte più piacevoli dei sorrisi a bocca chiusa. Tuttavia, se ritieni che il tuo sorriso sembri forzato o ti sembri a disagio, scegli ciò che è più naturale per te.
4. Dai la priorità alla luce naturale
L’illuminazione può cambiare l’aspetto della tua foto. Quindi una luce troppo intensa o artificiale può cambiare la tinta della tua foto o creare ombre sul tuo viso. Questo è il motivo per cui si consiglia di scattare una foto con luce naturale per un effetto migliore. LinkedIn consiglia di scattare la foto all’aperto in una giornata nuvolosa, in un’area leggermente ombreggiata per evitare la luce solare diretta. È anche possibile scattare la foto all’interno utilizzando la luce di una finestra vicina a proprio vantaggio. Per questo, non esitare a chiedere a qualcun altro di scattare la tua foto.
5. Aggiungi filtri per migliorare la tua foto
LinkedIn offre di applicare una serie di filtri alla tua immagine del profilo quando viene caricata sulla piattaforma. Assicurati di utilizzare un filtro con saggezza a seconda dell’umore che vuoi trasmettere. Il social network professionale sottolinea che i filtri Spotlight e Classic possono migliorare la nitidezza della tua foto del profilo. Se nessun filtro fa per te, hai anche la possibilità di regolare la luminosità, il contrasto o la saturazione della tua foto, direttamente da LinkedIn.