Informatica e marketing: in questo blog troverai notizie utili sui percorsi di studio nell’ambito dell’informatica, del marketing, del web e della programmazione. Inoltre è possibile trovare materiale didattico e guide per essere operativi nei diversi settori professionali!

PowerPoint: 5 idee per creare lezioni dinamiche

PowerPoint: 5 idee per creare lezioni dinamiche

By daniele

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a creare presentazioni in PowerPoint più interessanti e rendere le tue lezioni più dinamiche.

1. Utilizza PowerPoint Designer

Se fai spesso presentazioni ma a volte manchi di creatività, potrebbe valere la pena sfruttare PowerPoint Designer. Questo strumento suggerisce modelli di diapositive basati sugli elementi aggiunti (testo, immagini, video). Per utilizzare lo strumento, vai alla scheda Design, troverai l’opzione Designer all’estrema destra dell’interfaccia.

2. Aggiungi animazioni

Una presentazione PowerPoint sarà più dinamica se aggiungi delle animazioni per i tuoi testi o per le tue immagini per tenere sveglio il tuo pubblico. Vai alla scheda Animazioni, seleziona l’elemento della tua diapositiva e fai clic sull’animazione desiderata (apparire, dissolvenza, entrata brusca, divisione, scorrimento, ecc.). Per visualizzare le diverse animazioni in una diapositiva e organizzarle facilmente, fai clic sull’opzione Riquadro animazione.

3. Incorpora video nelle tue presentazioni

Durante la tua lezione o riunione, potrebbe essere interessante utilizzare il formato video. Con PowerPoint, puoi incorporare video nelle tue diapositive. Vai alla scheda Inserisci, quindi fai clic sull’icona Video in alto a destra dell’interfaccia. Puoi aggiungere uno dei tuoi video, un video dalla libreria di PowerPoint o un video online (YouTube, SlideShare, Vimeo, Stream e Flip). Per i corsi online, può essere molto importante utilizzare software come iSpring Suite che consente di combinare video e diapositive. Gli studenti possono quindi scegliere di visualizzare la lezione video o la diapositiva di spiegazione più grande.

4. Promuovi il coinvolgimento del pubblico con i formati giusti

Il monologo del relatore principale può stancare rapidamente il pubblico, è importante pianificare alcuni momenti di scambio con chi ti sta ascoltando. Ad esempio, puoi dare loro la parola attraverso formati come una domanda per indovinare una cifra chiave, un sondaggio per scoprire l’opinione del tuo pubblico o persino un quiz in stile Kahoot! con domande sulla tua materia di competenza. Se desideri creare un questionario nel tuo PowerPoint per condividerlo con il tuo pubblico, vai alla scheda Inserisci, quindi fai clic su Moduli.

5. Sintetizza il testo su ciascuna delle tue diapositive

Ultimo piccolo consiglio ovvio ma comunque importante da ricordare: riduci al minimo la quantità di testo sulle diapositive! Quindi evita paragrafi lunghi, prediligi elenchi puntati o elenchi numerati. Uno, ti aiuterà a staccarti dal testo durante la tua presentazione orale, due, consentirà al tuo pubblico di comprendere rapidamente i punti chiave e di essere più attento al tuo discorso che al PowerPoint stesso.

Syrus