Informatica e marketing: in questo blog troverai notizie utili sui percorsi di studio nell’ambito dell’informatica, del marketing, del web e della programmazione. Inoltre è possibile trovare materiale didattico e guide per essere operativi nei diversi settori professionali!

Che programma usare per creare una mappa concettuale

Che programma usare per creare una mappa concettuale

By daniele

Una mappa concettuale è una rappresentazione visiva di idee e concetti. Le mappe concettuali sono molto utili per strutturare e organizzare le informazioni, poiché le informazioni sono visualizzate in modo gerarchico e le relazioni che esistono tra i concetti sono rappresentate da linee o frecce.

Perfette per il brainstorming, le mappe concettuali valorizzano sia gli argomenti che le connessioni, mentre le mappe mentali si concentrano maggiormente su un singolo argomento. Gli argomenti nelle mappe concettuali possono anche essere correlati tra loro, il che non è il caso delle mappe mentali, che sono divise per idee.

Quindi, se vuoi affrontare più argomenti contemporaneamente e raccogliere molte informazioni, la mappa concettuale è un’opzione migliore. La mappa mentale invece, è più utile per elaborare un’idea principale.

Le mappe concettuali consentono di ottenere una panoramica generale di un argomento e visualizzare le relazioni tra idee e concetti. Sono perfette anche per analizzare big data e per studiare. In effetti, una mappa concettuale “rompe” informazioni complesse in piccoli pezzi comprensibili, il che promuove la comprensione generale di un’idea o di un argomento.

È stato dimostrato inoltre, che le mappe concettuali migliorano l’apprendimento e rafforzano la capacità del cervello di trattenere le informazioni. L’uso di mappe concettuali aiuta a sviluppare capacità metacognitive e di pensiero avanzato. Questo perché la mappatura concettuale coinvolge entrambi i lati del cervello, il che promuove forti capacità analitiche e creatività.

Come si fanno le mappe concettuali per studiare

Se vuoi che la tua mappa concettuale sia facile da capire, è bene seguire alcune regole, come

  • Attenersi alla struttura gerarchica;
  • Focalizzarsi su un unico concetto (avere una sola domanda a cui rispondere ti aiuterà a strutturare meglio la tua mappa concettuale e ti impedirà di deviare dal tuo obiettivo);
  • Usare i colori per distinguere (aiuta anche a ricordare le informazioni);
  • Assicurarsi che le frasi di collegamento abbiano un senso;
  • Creare collegamenti ad altre risorse (anche tramite software di mappatura concettuale).

Programmi per creare mappe concettuali

Per semplificarti le cose, puoi utilizzare dei programmi per creare mappe concettuali e persino condividere la tua mappa con i tuoi compagni di scuola utilizzando una lavagna interattiva online. Tra i map tool più utilizzati ci sono:

  • Cmap: Consente agli utenti di costruire, navigare e condividere mappe concettuali. Viene utilizzato in scuole, università, organizzazioni governative, aziende e altre organizzazioni, sia individualmente che in gruppo, per l’istruzione, la formazione, il brainstorming, ecc.
  • Mindmeister: permette di creare mappe concettuali online, senza dover scaricare nulla sul pc. È accessibile da qualunque browser (Windows, Mac OS e Linux).
Syrus