Informatica e marketing: in questo blog troverai notizie utili sui percorsi di studio nell’ambito dell’informatica, del marketing, del web e della programmazione. Inoltre è possibile trovare materiale didattico e guide per essere operativi nei diversi settori professionali!

Riqualificazione professionale: le 5 idee negative da mettere al bando

Riqualificazione professionale: le 5 idee negative da mettere al bando

By daniele

Come quasi un italiano su due, stai pensando di riqualificarti? Ma stai ancora esitando e ti trovi di fronte a diverse domande: è il momento giusto? Sarai all’altezza? E che dire delle opinioni dei tuoi cari che ti dicono che è complicato, che è rischioso, che non fa per te…

Ecco come sbarazzarti dei principali freni e delle idee negative che possono bloccarti quando pensi di cambiare il tuo orientamento professionale.

“Non è per me”

Potresti dire a te stesso che non hai abbastanza fiducia in te stesso e che non saprai come fare… potresti anche pensare che non ci riuscirai e che questo tipo di progetto non funzionerà .è buono solo per gli altri.

Questo tipo di domande è importante perché mostra che non hai intenzione di prendere una decisione alla leggera. Ma non deve bloccarti nelle tue iniziative, perché altrimenti ti porterà a perdere l’occasione! La vita è fatta di opportunità: bisogna saper forzare il destino.

Per fare questo, devi ascoltare i consigli benevoli ma non lasciare mai che gli altri decidano per te. Se credi nel tuo progetto, prendi ispirazione da chi ci è riuscito. E non lasciarti demoralizzare dalle opinioni negative di persone che non hanno osato fare il grande passo da sole.

“Non ho il livello”

Pensi di non essere abbastanza qualificato per prendere in considerazione una riqualificazione professionale? O al contrario che sarebbe un peccato aver fatto tanti anni di studio per lavorare finalmente in un altro ambito professionale…

Non è impossibile che tu abbia ragione, ma sai che una carriera completa rappresenta quasi 70.000 ore di lavoro. Non ti sembra quindi importante trovare un lavoro che ti interessi davvero?

E stai tranquillo: non sarai l’unico. Infatti, come analizza da diversi anni l’antropologo americano David Graeber attraverso le sue critiche ai “lavori di merda”, molte persone oggi desiderano avere un lavoro che abbia un senso e “essere utili a qualcosa”. Quindi se te lo stai chiedendo, probabilmente hai già parte della risposta…

“Non avrò tempo per formarmi”

Prima di iniziare, devi stilare una lista precisa dei tuoi punti di forza e di debolezza. In questo modo identificherai le conoscenze da sviluppare da solo o seguendo un corso di formazione.

Su questo argomento è oggi possibile riqualificarsi in molti ambiti professionali, in particolare attraverso brevi percorsi formativi accessibili tramite il proprio conto personale di formazione (se si è già occupati ed hanno acquisito diritti) e/o formazione a distanza che le consentiranno di studiare al tuo ritmo.

“Non è il momento giusto”

Pensi che sia troppo presto (perché ti sei appena laureato, assunto, trasferito, ecc.)? O quando è troppo tardi (perché ti sei appena sposato, hai avuto una promozione, perché i tuoi figli andranno all’università, ecc.)?

La realtà è che non esiste un momento ideale e nemmeno un profilo tipico di persone che sono riuscite nella loro riqualificazione professionale. Le statistiche mostrano addirittura, al contrario, che sono interessate tutte le situazioni e tutte le fasce d’età. Inoltre, qualunque sia la tua situazione e la tua età, una riqualificazione può essere presa in considerazione se ha senso per te.

È ovvio che a 20 anni non si hanno le stesse qualità che a 50, e non bisogna trascurare il know-how e la prospettiva acquisiti con l’esperienza. Ad esempio: un ex commercialista che ha intenzione di diventare un designer d’interni avrà sicuramente preziose capacità di gestione aziendale.

“Sai cosa perdi, non sai cosa trovi”

Non è mai facile uscire dalla tua zona di comfort. Ed è anche normale che il cambiamento generi apprensione. Spesso, questo è finanziario e tutti possono apprezzare di aver trovato una certa stabilità.

Tuttavia, la vera domanda da porsi è quella del tuo equilibrio quotidiano: di cosa hai veramente bisogno per essere felice nella tua vita personale e professionale? E in che modo un nuovo lavoro ti farebbe sentire più utile e realizzato?

Syrus