Informatica e marketing: in questo blog troverai notizie utili sui percorsi di studio nell’ambito dell’informatica, del marketing, del web e della programmazione. Inoltre è possibile trovare materiale didattico e guide per essere operativi nei diversi settori professionali!

WordPress: 6 passaggi per creare un sito e-commerce con WooCommerce

WordPress: 6 passaggi per creare un sito e-commerce con WooCommerce

By daniele

Per creare uno shop online su WordPress, puoi utilizzare il plugin WooCommerce.

Come creare un’ecommerce con il plugin WooCommerce su WordPress

1. Scegli un nome di dominio su WordPress

Su WordPress, la creazione di un negozio online è simile alla creazione di qualsiasi sito. Infatti, a differenza delle piattaforme di e-commerce come Shopify o Adobe Commerce (ex Magento), il CMS più utilizzato al mondo funziona tramite un plug-in (WooCommerce). Durante questo primo passaggio, dovresti scegliere il tuo nome di dominio. Si consiglia di optare per un’estensione .com o .it e di acquistare il nome di dominio. Segui i passaggi forniti da WordPress per definire i parametri di base del tuo sito web.

Dovrai anche scegliere un host web per il tuo sito, in modo da archiviare tutti i tuoi file. Esistono diversi tipi di hosting: condiviso, server dedicato, VPS (Virtual Private Server). Assicurati di scegliere quello più adatto al tuo sito in termini di prestazioni del server, facilità d’uso e costi.

2. Installa il plugin WooCommerce

WooCommerce è una soluzione di e-commerce open source. La sua particolarità: si presenta sotto forma di plug-in che ti permette di creare facilmente il tuo sito e-commerce su WordPress. Una volta creato il tuo sito, tutto ciò che devi fare è andare nella sezione Estensioni, disponibile nella barra laterale sinistra dell’interfaccia di WordPress per trovare il plugin WooCommerce e installarlo. Una volta completata l’installazione, dovrai inserire le informazioni di base sul tuo negozio: settore di attività, tipologia di prodotti offerti in vendita, dettagli relativi al tuo stock, ecc.

WooCommerce appare quindi nella barra laterale sinistra di WordPress, quindi hai accesso a diverse schede:

  • Generale: questa scheda contiene informazioni sul tuo negozio online, come la sua posizione, le zone di consegna e le valute.
  • Prodotti: questa sezione consente di configurare parametri relativi al prodotto come la gestione dell’inventario o le opzioni di presentazione.
  • IVA: hai accesso alle tasse che corrispondono alla tua geolocalizzazione.
  • Spedizione: scegli tu le condizioni di consegna, i paesi in cui effettui la consegna o i costi relativi a ciascun paese di spedizione.
  • Ordine: questa scheda permette di configurare tutti i passaggi dall’ordine al pagamento. Tu imposti le tue condizioni generali di vendita, le pagine delle transazioni o le tipologie di pagamento accettate.
  • Account: qui gestisci gli account dei clienti, nonché i reindirizzamenti a seconda dell’azione intrapresa.
  • Email: questa sezione permette di configurare le notifiche email per ogni transazione effettuata.

3. Definisci un tema adatto per il tuo negozio online

La scelta del tema, ovvero l’aspetto visivo del tuo negozio online, è uno dei passaggi che completa la configurazione del plugin WooCommerce. Questo è un dettaglio fondamentale per il tuo sito e-commerce, perché il tema scelto deve mettere in risalto i tuoi prodotti. Nota che WooCommerce funziona automaticamente con tutti i temi WordPress, quindi hai la possibilità di mantenere il tema inizialmente selezionato durante la creazione del tuo sito web. In caso contrario, sono disponibili anche altri temi, appositamente ottimizzati per WooCommerce. Inoltre, WordPress ti consente anche di creare il tuo tema.

Buono a sapersi: se vuoi avere una panoramica concreta di un tema particolare, assicurati di aggiungere alcuni prodotti prima di configurarlo.

4. Progetta l’interfaccia e il layout del tuo sito di e-commerce

L’installazione di WooCommerce genera automaticamente un’interfaccia di navigazione centrale composta da 4 opzioni: la home page, il carrello, il pagamento e il mio account. La presentazione del tuo sito e-commerce, invece, deve essere facilmente comprensibile. Ciò si riflette in particolare in un menu di navigazione, che deve presentare chiaramente le opzioni offerte dal tuo sito web. Andando nella sezione Aspetto, potrai configurare gli elementi da visualizzare nel tuo menu, così come la sua struttura. A seconda dell’interfaccia WordPress scelta, tramite il tema, è possibile apportare una serie di modifiche al layout o alla struttura dei menu.

5. Aggiungi prodotti, testo e immagini

L’aggiunta di nuovi prodotti è abbastanza intuitiva. Dalla sezione WooCommerce nella barra laterale sinistra di WordPress, seleziona Prodotti > Aggiungi. L’interfaccia è composta da più blocchi e quindi ti permette di scegliere un titolo per il tuo prodotto, integrare il testo, aggiungere dettagli di spedizione, immagini e una breve descrizione che elenca gli elementi essenziali da sapere sul prodotto. Hai anche la possibilità di aggiungere categorie o tag per elencare meglio i tuoi diversi prodotti.

6. Optare per estensioni complementari

Grazie a WordPress e WooCommerce, hai la possibilità di ottimizzare il tuo sito e-commerce con estensioni aggiuntive, gratuite o a pagamento. Infatti, WooCommerce offre plug-in relativi al pagamento, all’accettazione di prenotazioni o alla spedizione. La soluzione è compatibile anche con altri strumenti di marketing, pagamento e analisi. Le diverse estensioni disponibili sono elencate sul sito WooCommerce.

Syrus